La tecnologia GPS offre nuove opportunità anche alle aziende, grazie allo sviluppo app iOS e Android™ che sfruttano la capacità di geolocalizzazione telefono degli smartphone e tablet. Vediamo insieme alcuni esempi in cui i sistemi di localizzazione mobile aiutano le aziende ad aumentare le vendite, garantire la qualità del servizio e delle merci o fornire una migliore assistenza ai propri clienti.
In un articolo precedente abbiamo spiegato cos’è e come funziona la geolocalizzazione GPS e come può essere identificata la posizione geografica di un telefono cellulare connesso a Internet. La localizzazione cellulare ha portato vantaggi nella vita di tutti i giorni, permettendo di sviluppare moltissime applicazioni che sono entrate nel nostro quotidiano come ad esempio Google Maps e le app che permettono di tracciare i percorsi di allenamento.
Le società di logistica utilizzano da anni diversi sistemi informatici per migliorare la produttività e la sicurezza dei conducenti. Le coordinate geografiche GPS dei camion e delle flotte aziendali sono tracciate in tempo reale e le posizioni archiviate in cloud.
Anche chi si occupa di noleggio di autovetture o natanti (come Lepanto Marine che affitta imbarcazioni sul lago di Garda) può tenere sotto controllo la propria flotta minuto per minuto.
La tracciatura GPS dei veicoli è estremamente utile in caso di emergenza (problemi di natura tecnica o incidenti), perché permette di rilevare la posizione del mezzo.
Oltre a tracciare i mezzi di trasporto, le funzionalità della localizzazione GPS è utile anche per mappare la posizione delle merci.
Grazie a sistemi integrati App – Gestionale Web e la lettura di codici QR nei momenti chiavi della logistica delle merci (carico/scarico, travaso, ecc.), è possibile registrare ora, data e coordinate GPS in cui viene effettuata un’operazione.
Il sistema tiene così traccia degli avanzamenti di stato e registra le operazioni svolte, fornendo informazioni aggiuntive per garantire il corretto rispetto della catena del freddo e manipolazione di merci deperibili e delicate.
Il GPS non serve solo come navigatore: se si perde lo smartphone è possibile localizzarlo da un altro dispositivo.
Per i modelli di iPhone esiste la funzione Trova il mio iPhone. Quando correttamente configurata e abbinata a un altro dispositivo online, permette di localizzare il dispositivo, mostrando la posizione approssimativa sulla mappa. Questa funzione è molto utile per individuare il dispositivo smarrito.
Per i cellulari Android™ esiste l’App Trova il mio dispositivo. Questa permette di trovarlo, bloccarlo o resettarlo da remoto. Quest’App è utile nel caso di smarrimento di telefoni, tablet o orologi Android™ con account Google attivo. Tra le altre cose, permette di far squillare il telefono anche se in modalità silenziosa o vibrazione.
Alcune aziende hanno la necessità di garantire la sicurezza e l’incolumità dei propri dipendenti. Pensate ad esempio agli operatori dei trasporto valori, le guardie giurate, chi si occupa del caricamento di vending machine e biglietterie automatiche.
In questi casi le aziende possono intervenire fornendo ai propri dipendenti uno smartphone professionale con installata un’App per la sicurezza. Sempre attiva in background, registra automaticamente la geolocalizzazione del dispositivo e le variazioni di attività di accelerometro e giroscopio.
Nel caso in cui i valori registrati escono dai valori di riferimento, si attiva automaticamente un allarme. Nel messaggio di allarme sono presenti le ultime coordinate geografiche rilevate, per poter localizzare l’operatore e prestare immediatamente soccorso.
Un esempio in questo caso è l’App Sicurezza ÖBB, sviluppata da Netrising per le Ferrovie Austriache.
Il geofencing utilizza la tecnologia GPS della geolocalizzazione telefono all’interno di un’area geografica definita. In questo modo ad esempio è possibile identificare tutti i telefoni cellulari (e rispettivi proprietari) che transitano nel raggio di 1 Km da uno specifico punto vendita.
Da questo esempio è facile pensare modalità di marketing mirato per intercettare potenziali clienti proponendo offerte in tempo reale, puntando sulla vicinanza geografica.
Un ristorante può inviare un messaggio ai dispositivi nel raggio di 2 Km all’ora di pranzo con un’offerta con il piatto del giorno.
In alcune situazioni può essere utile anche per fornire maggiori informazioni e servizi a chi è già cliente. Ad esempio un’agenzia di noleggio può usare il geofencing per fornire informazioni su punti di interesse che i clienti possono incontrare lungo il percorso.
I punti di interesse possono essere località turistiche, stazioni di rifornimento, luoghi di ristoro o anche zone di pericolo (punti in cui la strada è dissestata o sterrata). In questo modo si offre un servizio utile al cliente e si può lavorare sull’affiliazione di altre aziende per inserirle tra i punti di interesse.
L’azione di individuazione attraverso posizione geografica di un utente, di attività ricreative, di servizi commerciali nelle vicinanze dove si è localizzati in quel preciso istante, viene chiamato con il nome di geomarketing.
Il geomarketing offre un approccio innovativo rispetto al marketing più convenzionale e un supporto concreto alle attività di vendita e sempre più compagnie si affidano ai geo social network per promuovere la propria attività, aumentare la visibilità sul web e attirare nuovi clienti.
Aziende come Apple, Google e Facebook si sono presto adattate a questo crescente mercato della geolocalizzazione sviluppando servizi per localizzare IP e indirizzi precisi degli utenti e trovare un’opportunità in più visto il numero sempre crescente di dispositivi mobile in circolazione.
Abbiamo passato in rassegna alcune delle applicazioni sviluppate grazie alla funzionalità di geolocalizzazione GPS dei moderni dispositivi smartphone e tablet.<
Se sei interessato a sfruttare le potenzialità della localizzazione cellulare con un’App per la tua azienda, affidati a noi! Netrising con oltre 400 App sviluppate è leader italiano del settore.
Contattaci per sottoporci il tuo progetto, lo renderemo realtà!
Brand identity, siti web, social media management, advertising, CRM, newsletter… Non devi fare altro che scriverci una mail, darci un colpo di telefono o infilarti nei nostri DM: siamo pronti a trasformare le tue idee in un successo!
Cervia
Via Molveno, 6
48015 (RA)
Italia
Milano
Via Ugo Bassi, 3
20159 (MI)
Italia