Come creare una vetrina su Facebook

Facebook si riconferma nel 2018 il leader tra i numerosi social network oggi disponibili.
Con circa 2,5 miliardi di utenti attivi, è la piattaforma più forte e redditizia, ideale per chi gestisce un’azienda e vuole consolidare la forza del proprio marchio. Ma come è possibile dare più risalto alla propria attività? Grazie all’ultima novità del colosso americano, la vetrina Facebook, disponibile per tutte le pagine aziendali.

In realtà la possibilità di vendere su Facebook esiste già da anni, ma solo con gli ultimi aggiornamenti questa funzionalità è stata resa disponibile tra le varie tab predefinite.

Tramite queste nuove funzionalità è possibile creare un catalogo prodotti senza limite di numero, organizzare i prodotti in raccolte, inserire foto, prezzi, info ed eventuali varianti.

Bastano pochi passaggi ed alcune accortezze per creare una vetrina di successo: vediamo insieme come configurarla e le linee guida per foto prodotto allettanti.

Come configurare la vetrina Facebook

Partiamo dalle basi: è necessario avere una pagina Facebook aziendale per poter creare una vetrina in quanto non è possibile farlo se gestite un profilo personale.

Data questa piccola premessa, passiamo alla parte operativa.

Fase 1 – accettazione condizioni d’uso

Quando si entra per la prima volta nella ‘tab vetrina’ in qualità di amministratori della pagina aziendale, l’avviso che appare è il seguente. Leggete quindi tutte le condizioni per non incorrere in spiacevoli sorprese.

fase 1 – accettazione condizioni d’uso

Fase 2 – configurazione della valuta

Passato questo primo punto, possiamo cominciare a buttare le basi per la vetrina e stabilire quale sarà la valuta con la quale verranno esposti i prezzi.

fase 2 – configurazione della valuta

Fase 3 – definizione piattaforma di acquisto

Arriviamo quindi al punto focale, quello che vi permetterà di dettare le basi per la vostra strategia di marketing.

Facebook vi chiederà in quale modo le persone possono acquistare i prodotti sulla vostra pagina se:

  • inviando un messaggio per l’acquisto questo tipo di vetrina consente ai clienti di inviarti un messaggio per avere maggiori informazioni sui tuoi prodotti.
  • acquisto in un altro sito web questo tipo di vetrina indirizza le persone verso un altro sito Web dove possono completare l’acquisto.
fase 3 – definizione piattaforma di acquisto

Per questa simulazione abbiamo scelto l’opzione ‘acquisto in un altro sito web’.

Rispetto all’opzione di acquisto per invio di messaggio, questa opzione permette di sincronizzare le informazioni dal proprio sito e-commerce aziendale.

Se il vostro sito Web sfrutta la tecnologia di un CMS, come ad esempio Shopify, Woocommerce, è possibile creare un pixel di Facebook senza dover modificare il codice del tuo sito Web.

Questo consente al CMS di connettersi alla Pagina Facebook della tua azienda e Facebook verificherà le informazioni del tuo account. Dopo la verifica del tuo account, puoi abilitare le azioni di acquisto di Facebook usando il pannello di amministrazione.

Netrising ha già parlato in passato del miglior CMS per le vendite online.

Aggiungere prodotti alla vetrina Facebook

Ora che siete pronti per iniziare a vendere, parliamo di come aggiungere i prodotti che andranno a formare il vostro catalogo nella pagina Facebook.

Fase 4 – definizione caratteristiche di un prodotto

Vi verrà chiesto di inserire in ordine:

  1. foto prodotto;
  2. nome del prodotto;
  3. prezzo – se in saldo è possibile spuntare la casella sottostante;
  4. descrizione del prodotto;
  5. URL della pagina di acquisto – ovvero la pagina del vostro sito web su cui poter visualizzare il prodotto e procedere all’acquisto;
  6. visibilità – se volete che il prodotto sia visibile al vostro pubblico oppure solo a chi amministra la pagina.
fase 4 – definizione le caratteristiche di un prodotto

Una volta completato questo passaggio sarete in grado di aggiungere quanti prodotti vogliate e organizzarli in raccolte.

Per la buona riuscita di una vendita, tuttavia, servono delle accortezze tecniche. Basta quindi rispettare delle linee guida molto semplici, che riporteremo qui sotto.

Linee guida per le immagini del catalogo Facebook

  • è richiesta almeno un’immagine per ciascun prodotto;
  • ciascuna immagine deve essere del prodotto stesso, non può essere una rappresentazione grafica (ad es. un’illustrazione o un’icona) del prodotto.

Suggerimenti

Le foto prodotto devono soddisfare alcuni criteri di fruibilità per portare alla vendita e devono:

  • essere semplici da comprendere e che mostrino l’intero prodotto;
  • avere una risoluzione di 1024 x 1024 o superiore;
  • essere in formato quadrato;
  • mostrare il prodotto da vicino;
  • avere lo sfondo di colore bianco;
  • raffigurare il prodotto in situazioni di vita reale.

Ci sono inoltre dei divieti, per cui Facebook ammonisce le foto che contengono:

  • testo (ad es. inviti all’azione, codici promozionali);
  • contenuti offensivi (ad es. immagini di nudo, linguaggio esplicito, violenza);
  • pubblicità o materiale promozionale;
  • watermark;
  • informazioni con tempistiche particolari (ad es. riduzione dei prezzi per un periodo di tempo limitato).

Vuoi un aiuto nel definire i passaggi chiave della Vetrina Facebook?

Netrising è pronta ad aiutarti: compila la form sottostante e ricevi subito assistenza.