I 5 aspetti fondamentali per una campagna social efficace

Gestire i Social Network al meglio è fondamentale per un’azienda, come abbiamo detto l’ultima volta, ma come fare per sfruttare tutto il potenziale della comunicazione online?

Vengono in tuo aiuto, sotto questo punto di vista, le campagna social a pagamento, ovvero tutte quelle attività strategiche volte ad ampliare il tuo pubblico di riferimento, cercare nuovi potenziali clienti e aumentare la tua visibilità rispetto ai competitor.

Si tratta di scenari complessi, dove entrano in gioco dinamiche e situazioni sempre diverse tra loro, ma se proprio ci dovesse venir chiesto quali sono i cinque aspetti fondamentali da monitorare per sviluppare la tua pubblicità sui social al meglio, ecco, sarebbero questi qui: obiettivi, target, testing, content e report.

Ti sembra difficile?

Non ti preoccupare e mettiti comodo, ci pensiamo noi a spiegartelo.

1. SMART. La macchina? No, gli obiettivi della tua campagna social!

Fare pubblicità sui social significa avere obiettivi specifici, misurati, raggiungibili, pertinenti e temporizzati. In una parola? SMART: Specific, Measurable, Assignable, Realistic, Time-related. In maniera molto basica, questo significa che gli obiettivi devono essere quantificabili e concreti, pertinenti alle esigenze del tuo business e devono avere una scadenza definita. Quando si mette in atto una campagna social e si investe del budget è importante avere strumenti per quantificare l’efficacia dell’operazione: gli obiettivi SMART ti aiutano a tenere sempre sotto controllo le tue operazioni di social advertising, su qualunque piattaforma tu stia lavorando, e soprattutto ti aiutano a guardare sempre ai risultati.

2. Definisci il tuo target, identifica il tuo pubblico

Tutto molto bello, ho impostato le mie campagne pubblicitarie social al meglio, ho tenuto conto di tutte le lettere della parola SMART… Ma adesso a chi mi rivolgo? A chi faccio vedere il mio messaggio? Chi sarà interessato a quello che ho da dire e, soprattutto, comprare quello che gli voglio vendere?

Le campagne di social media marketing mettono a tua disposizione un numero di dati e strumenti davvero preziosi, talmente potenti e articolati da essere in grado di realizzare un annuncio diverso per ogni tipo di pubblico, da milioni di persone a una singola.

Conoscere a fondo il target di riferimento del tuo prodotto o servizio, prevederne i bisogni, i desideri e i comportamenti sui social media è fondamentale per creare annunci e contenuti personalizzati ma soprattutto efficaci.

3. Content is king… L’abbiamo già detto?

Siamo monotoni? Forse. Chi lo sa. Ma in questo caso, inutile girarci attorno, funziona proprio così. Il contenuto è l’ariete di sfondamento di tutta la tua campagna social: se è efficace, farai breccia nel cuore del tuo pubblico, se non è efficace sarai solo l’ennesimo post finito nel dimenticatoio.

Partiamo da un dato: solo il 34% degli utenti utilizza i Social Network per informarsi. Questo significa che la maggior parte delle persone attive sui social network, e quindi del tuo pubblico, preferisce contenuti in grado di intrattenerli e incuriosirli. Quindi per te diventa fondamentale imparare ad attirare la loro attenzione per stimolare l’engagement, creando immagini e video coinvolgenti, pertinenti con il tuo prodotto e rilevanti per le persone che ti guardano.

Per non perdere neanche una conversione è importante realizzare campagne social con contenuti diversi, scalarli per trovare quello che funziona meglio e ottimizzare la tua ADV di conseguenza.

foto grafici

4. 1, 2, 3… prova – prova!

Bene, ora che hai impostato la tua campagna, identificato il pubblico, creato i contenuti migliori non rimane che metterla online, giusto? Quasi. Ora che la tua operazione di social advertising è attiva, è importante monitorare costantemente i risultati e studiare i dati raccolti, ottimizzarla in corso d’opera e aggiustare le criticità che emergono.

Uno strumento molto utile in questa prima fase è l’A/B Testing: un’attività volta a paragonare l’efficacia di due annunci diversi e identificare quello che funziona meglio, così da dargli la precedenza e investire il tuo budget al meglio.

foto smartphones

5. Lente d’ingrandimento e tanta pazienza

Come ultimo punto, da seguire sia su una campagna social in corso d’opera sia su una terminata, ricorda di analizzare i dati raccolti e creare report per monitorarne l’andamento e i risultati. Questo passaggio è importantissimo per capire come migliorare le prestazioni e andare a ridurre sempre di più sprechi di budget ed errori.

Utilizzare strumenti come Google Analytics per monitorare engagement, conversioni e altri KPI importanti che ti aiutano a capire l’apprezzamento della tua campagna; creare report regolari da far analizzare al team marketing e ai responsabili delle decisioni aziendali; raccogliere quanti più dati possibili per ottenere sempre il massimo da ogni tua campagna social: sono tutte azioni fondamentali per raggiungere il massimo risultato con il minimo investimento.

Ricapitolando

Con questo ultimo punto chiudiamo il cerchio dei nostri cinque consigli per costruire una campagna social efficace, un piccolo riassunto del lavoro che qui in Netrising è seguito da un team dedicato e sempre pronto a intervenire per creare le migliori strategie e implementare le campagne più efficaci per i nostri clienti.

Un team che è a tua completa disposizione, e che dista appena un clic da te: Netrising ti aspetta a Cervia, pronta per crescere insieme online.

Giugno 1, 2023

Condividi