Siti web aziendali efficaci: gli elementi indispensabili

Sommario 

  • Aumenta l’efficacia del tuo sito con la UX Design
  • Guida l’utente con un layout immediato
  • Differenziati con contenuti di valore
  • Il tuo sito web è efficace? 

Che il business della tua azienda si fondi su un approccio B2B o B2C, avere un sito web performante è un requisito indispensabile per far conoscere prodotti e servizi, raggiungere potenziali clienti e proporsi in modo competitivo. Costruire siti web aziendali e popolarli di contenuti, facendo in modo che possano rappresentare identità, caratteristiche e valori del brand, presuppone sempre la conoscenza e il rispetto di alcuni requisiti essenziali dal punto vista tecnico e strategico.

Scopriamoli insieme in questo articolo!

 

Aumenta l’efficacia del tuo sito con la UX Design

L’esperienza dell’utente – la user experience – è fondamentale. Quando si parla di siti web, si tratta di uno degli elementi essenziali da tenere in considerazione per costruire uno strumento efficiente, capace di comunicare informazioni, prodotti e servizi e creare relazioni commerciali.

L’importanza della user experience in questo contesto è strettamente legata al passaggio che ha trasferito la relazione tra azienda e cliente dal piano umano alla dimensione digitale. Questo è un vero e proprio ecosistema di vendita completo dove il successo della relazione dipende da fattori come la velocità di caricamento del sito, la rapidità con cui l’utente trova le informazioni desiderate, la semplicità di navigazione sulla piattaforma. La mancanza o la debolezza di uno di questi requisiti potrebbe pregiudicare la qualità della relazione fra utente e azienda e, dunque, la vendita stessa.

Mettere l’utente al centro della progettazione del proprio sito web aziendale è il primo passo da fare costruire delle basi solide su cui poter far crescere queste relazioni. Ed è qui che si inizia a parlare di User Experience Design o UX Design: una progettazione web pensata per fornire agli utenti la migliore risposta alle loro esigenze di navigazione, che possono nascere dal bisogno di soddisfare necessità informative oppure dal desiderio di acquistare un dato prodotto o servizio.

Ça va sans dire, la corretta progettazione di un sito web con una UX Design efficace deve tenere da conto anche l’utilizzo su dispositivo mobile: non è pensabile che, oggigiorno, un sito web non sia ottimizzato per la consultazione tramite dispositivi mobili. Bisogna sempre partire dal presupposto che, quando navighiamo online, il nostro obiettivo è trovare le informazioni che cerchiamo velocemente e su una piattaforma che possa agevolare la nostra ricerca. Quando permetti all’utente di vivere questa esperienza positiva sul tuo sito web, mettendo a disposizione informazioni chiare e facilmente reperibili, hai già fatto un grosso passo avanti nellinstaurare una relazione duratura con lui.

 

Guida lutente con un layout immediato

Abbiamo detto che, per avere siti web aziendali efficaci, questi devono essere facili e veloci da navigare, permettendo così all’utente di soddisfare tutti i suoi bisogni. Fra gli elementi che semplificano e migliorano l’esperienza del potenziale cliente c’è sicuramente il layout, ovvero la struttura su cui il sito viene costruito.

Per rappresentare un’azienda, i suoi punti di forza e i suoi servizi in maniera efficace, un sito web va sviluppato a partire da un’architettura di pagine e contenuti fruibile e funzionale, organizzata secondo una precisa gerarchia delle informazioni. A sua volta, questa viene definita da ciò che l’azienda desidera comunicare, assegnando a ciascun concetto un differente livello di priorità. In questo modo si riesce a dare più importanza ad alcuni elementi anziché ad altri, guidando l’utente all’interno del percorso che hai tracciato per lui all’interno del sito.

Progettare un layout web efficace significa anche creare un’interfaccia grafica accattivante e d’impatto. Curare questo aspetto è un altro tassello che concorre a rendere piacevole e positiva l’esperienza dell’utente sul tuo sito web e a rafforzare il legame con la tua azienda. Un layout grafico che cattura l’attenzione, infatti, permette di instaurare una relazione di fiducia col potenziale cliente, dando un’immagine credibile e autorevole del tuo brand. Attenzione però! Quando crei o scegli la veste grafica per il tuo sito web aziendale, fai in modo che sia coerente e in linea con gli elementi che contraddistinguono la tua immagine coordinata, perché tutti i tuoi strumenti di comunicazione devono parlare lo stesso linguaggio.

Studia e definisci un dialogo armonico tra immagini, testi e colori: sarà fondamentale per aiutare l’utente a comprendere subito chi sei e cosa offre la tua azienda, e a raccontare una storia fatta di emozioni, valori, persone e prodotti di qualità.

 

Differenziati con contenuti di valore

La prima regola per evitare che un potenziale cliente preferisca affidarsi ad un’azienda concorrente alla tua è molto semplice: differenziati. Come? Specificando e rendendo inequivocabile cosa offri ai tuoi clienti, quali valori ti rappresentano, quali vantaggi sei in grado di garantire e in che modo la tua proposta risponde esattamente alle loro necessità, risolvendo eventuali problemi o bisogni. Ma soprattutto fallo con un tono di voce coerente con le caratteristiche della tua azienda e con quello utilizzato in tutti gli altri strumenti di comunicazione.

Per far sì che l’esperienza dell’utente sia positiva e in linea con le sue aspettative, è necessario poi usare questo tono di voce per creare contenuti di valore, capaci di soddisfare al meglio i suoi bisogni e di approfondire in maniera esaustiva ed intuitiva gli aspetti che desidera conoscere. E anche quello che non sa di voler conoscere ancora. Il tuo sito, quindi, deve essere popolato di informazioni corrette, esaustive e interessanti.

Per fare ciò, un piccolo accorgimento consiste nell’immedesimarsi nel cliente potenziale, chiedendosi cosa potrebbe spingerlo a interrogare il web e progettando quindi dei contenuti che rispondano esattamente a quelle domande. Contenuti che devono essere ovviamente SEO-friendly. Perché, e questo è uno dei dettagli spesso considerati impliciti ma che non vanno mai, per nessun motivo trascurati, nel 99,9% dei casi l’utente atterra su un determinato sito dopo aver effettuato una ricerca su Google, alla ricerca di risposte certe. Volendo semplificare un discorso che può diventare estremamente complesso, è fondamentale, a monte, scrivere contenuti che Google per primo reputi essere rilevanti e in linea rispetto alle query di ricerca degli utenti, in modo che il nostro sito raggiunga un buon posizionamento e possa essere trovato più facilmente durante una determinata ricerca.

 

Il tuo sito web è efficace?

Ora che ti abbiamo svelato gli ingredienti essenziali per un sito web aziendale di successo quello che ti consigliamo di fare è:

  1. metterti sempre nei panni del tuo target per comprendere al meglio necessità, bisogni e desideri;
  2. se hai già un sito web, prova a navigarlo come se fossi tu il potenziale cliente e avessi una precisa esigenza da soddisfare; 
  3. soffermati con attenzione su tutti gli aspetti che ti abbiamo indicato come importanti per garantire un’esperienza utile e piacevole e valuta se il tuo sito li include tutti. 

Sei certo che il tuo sito web soddisfi davvero tutti i requisiti necessari? C’è qualche punto che senti l’esigenza di migliorare? Se la risposta alla seconda domanda è sì, contattaci per un preventivo: analizzeremo il tuo attuale sito e capiremo insieme come farlo diventare un efficace strumento di vendita. 

Se invece non hai ancora un sito web, dovrebbe essere ormai chiaro che tra tutti gli strumenti che costituiscono e rendono efficace un ecosistema digitale, questo è senza dubbio uno degli ingredienti che non devono mai mancare nella ricetta di una strategia di successo. Scegli la competenza e la professionalità del team di Netrising, per iniziare a costruire la presenza digitale della tua azienda.

Gennaio 13, 2023

Condividi